La cosa fondamentale e basilare per scrivere un nuovo articolo è sapere di cosa si vuole parlare.
Qui su Horse HD scriviamo di cavalli, equitazione e tutto ciò che riguarda queste due cose.
Le categorie
Ogni articolo deve appartenere ad una ed una sola specifica categoria.
Le categorie attualmente disponibili su Horse HD sono le seguenti:
Cavalli
Categorie che riguardano strettamente il cavallo come animale, indipendentemente dalla disciplina praticata.
Nome categoria | Descrizione |
---|---|
Addestramento cavalli | Articoli su tecniche e metodi di addestramento dei cavalli … |
Anatomia del cavallo | Articoli prevalentemente di anatomia del cavallo, struttura corporea, organi si senso … |
Cura del cavallo | Articoli di medicina equina, le principali malattie e malesseri, come curarle e riconoscerle …. |
Il mio cavallo | Articoli per i possessori di cavalli, curiosità e tutto quello che devono sapere se hanno comprato un cavallo … |
Leggende sui cavalli | Storie e leggende che parlano del cavallo, che trasmettono un messaggio … |
Razze equine | Tutte le specifiche delle razze di cavalli, caratteristiche, morfologia, standard di razza, attitudini, impieghi … |
Equitazione
Articoli che toccano il cavallo sotto un aspetto più sportivo: l’equitazione.
Nome categoria | Descrizione | Tag consigliati |
---|---|---|
Al maneggio | Articoli sulla scelta del maneggio, apertura e gestione di un maneggio, vita al maneggio … | |
Benefici dell’equitazione | I benefici per la salute umana di chi pratica equitazione, non solo ippoterapia e rieducazione equestre, ma anche esercizio fisico … | |
Gente di cavalli | Stori di cavalieri ed amazzoni … | |
Lezioni di equitazione | Lezioni tecniche per imparare ad andare a cavallo, migliorare la tecnica, conoscere la teoria … | Monta americana, Monta inglese, Dressage, Salto Ostacoli |
Edicola equestre
Un’edicola un po’ speciale, ma in questa sezione parliamo di film, libri, giochi eccetera in cui ci sono i cavalli come protagonisti.
Chi ama i cavalli è sicuramente interessato anche a questi altri aspetti che non riguardano strettamente l’agonismo, ma piuttosto la passione per i cavalli.
Nome categoria | Descrizione | Tag consigliati |
---|---|---|
Film di cavalli | Dettagli, foto, recensione, citazioni, trama e tanto altro di film che parlano di cavalli | Animazione |
Libri di cavalli | Che siano manuali di equitazione o romanzi dove sono i cavalli protagonisti, qui ci sono recensioni, dettagli e molto altro … | Manuale, Romanzo |
Lavorare con i cavalli
Per molta gente la passione per i cavalli è diventato un vero lavoro, si pensi ad esempio agli istruttori di equitazione, ai giudici di gara, agli allevatori e la lista è davvero lunga.
Nome categoria | Descrizione | Tag consigliati |
---|---|---|
Associazioni | In questi articoli conosciamo più da vicino federazioni e tante associazioni, spesso anche di volontari, che si occupano della tutela del cavallo | ONLUS, Federazioni |
Corsi e professioni | Conoscere le varie figure professionali che lavorano a stretto contatto con i cavalli e capire quali sono i percorsi formativi per diventarlo |
Fiere ed eventi
Qui vengono raccolte tutte le informazioni sulle manifestazioni, fiere ed eventi da non perdere dedicate al cavallo.
I tag qui possono racchiudere eventi ricorrenti come FieraCavalli Verona, Cavalli a Roma, Piazza di Siena o Palio di Siena.
I tags
I tags servono solitamente per raggruppare articoli appartenenti alla stessa categoria, ma organizzati in maniera molto più specifica.
Come nelle tabelle sopra riportate, sono già previsti attualmente alcuni tag a seconda della categoria.
Un tag speciale adottato su Horse HD è interviste che racchiude tutti quegli articoli dove che un colloquio, trascritto, tra l’autore dell’articolo e la persona intervistata.
I titoli
Ogni articolo ha un titolo principale che è importantissimo.
I titoli devono essere brevi, al massimo 60 caratteri.
Il titolo deve far capire chiaramente di cosa tratta il contenuto, ma allo stesso tempo deve indurre curiosità nel lettore e non deve essere troppo generico.
All’interno del titolo deve essere presente la parola chiave, cioè l’argomento specifico di cui tratta l’articolo.
Da sapere che il titolo dell’articolo determina l’indirizzo URL della pagina dove l’articolo sarà pubblicato, ovviamente senza spazi e senza caratteri speciali.
Gli articoli lunghi vanno suddivisi in più sezioni, secondo un ordine cronologico e gerarchico.
Usiamo i titolo H3 per le macro sezioni, mentre i titoli H4 li utilizziamo per i paragrafi: In una sezione iniziata con un titolo H3, possono esserci o meno, uno o più paragrafi ognuno con il titolo H4.
Come per il titolo principale, anche nei titoli di sezioni e paragrafi si cerca di ripetere la parola chiave o parola correlata, il tutto con un senso logico umano.
Le parole chiavi
Le parole chiavi sono l’argomento specifico di cui si sta trattando; andrebbero scelte dopo aver eseguito uno studio con appositi strumenti di keyword search and planning.
Si tratta di frasi specifiche che gli utenti digitano sui motori di ricerca (come Google, Bing o altri).
Horse HD punta ad ottenere ottime metriche di visitatori derivanti da ricerche organiche, pertanto ci impegniamo ad utilizzare termini famigliari agli internauti ovunque sia possibile.
Sempre senza esagerare e senza comprometterne la leggibilità del contenuto, gli articoli devono contenete un numero sufficiente di ripetizione delle parole chiavi scelte e di loro sinonimi.
Anche il nome delle immagini inserite negli articoli e la loro descrizione, dove veritiera e correlata, devono contenere le parole chiavi che si stanno utilizzando.
I link
I link sono quei collegamenti che consentono al lettore/visitatore di passare da un contenuto ad un altro contenuto correlato.
Possono fare da link sia un testo, una frase, sia un’immagine; è veramente preferibile che sia un testo ad avere il link.
Quando nello scrivere del testo si toccano argomenti di cui esiste già un ulteriore approfondimento in qualche altro articolo, è il caso di utilizzare un link!
Si possono inoltre utilizzare link consigliando articoli correlati.
Solitamente il testo a cui viene apportato il link è uguale o simile al titolo dell’articolo che si linka o, quantomeno, è una parola chiave utilizzata e ¢dettagliata nell’articolo linkato.
È possibile linkare anche fonti esterne al blog di Horse HD, ma deve esserci ragione di farlo, deve trattarsi di un sito affidabile e comunque correlato ai cavalli e all’equitazione.
Quando si utilizzano link verso siti esterni, bisogna far in modo che questi si aprano in una nuova scheda, altrimenti l’utente perde l’articolo che stava leggendo e noi perdiamo il visitatore che molto probabilmente difficilmente si ricorderà come ci aveva trovato.

Il riassunto
Nella pagina inizia, nelle ricerche e pagine simili, il lettore visualizza una lista di articoli, ma per capire bene di cosa parla ogni articolo, ricorre a leggere i riassunto: cioè quella parte di testo che si trova sotto il titolo.
Di default il programma mostrerebbe come riassunto le prime righe dell’articolo, ma non sempre in queste righe si riesce a racchiudere tutta l’essenza del contenuto.
Per tanto, per ogni articolo ora, è richiesto di compilare il campo “Riassunto” con due-tre righe che racchiudono tutto il contenuto dell’articolo e allo stesso tempo suscitino curiosità nel lettore.

Le interviste
Le interviste sono un particolare in cui si cerca di dare voce all’intervistato.
Presupposto che l’intervista si fa per un motivo (ad esempio parlare di un’associazione, parlare di una legge, parlare di un metodo di addestramento, parlare di un libro eccetera), questi articoli vengono inseriti nelle categorie specifiche, ma con l’aggiunta del tag interviste.
Gli articoli che riportano un’intervista si aprono con un’introduzione; tal volta per questa introduzione può essere necessario anche spezzettare il testo in più paragrafi.
L’intervista viene condotta a parte e può essere svolta in modi diversi:
- Si prepara un foglio con una lista di alcune domande da porre all’intervistato, si consegna o invia all’intervistato il documento con le domande e si attende di ricevere il file con le risposte
- Si intervista di persona registrando con il telefono o un registratore vocale lo svolgersi dell’intervista e la si trascrive
- Utilizzando servizi di messaggistica (sia di testo che vocali) si conduce una conversazione con l’intervistato e si ricopiano fedelmente domande e risposte
Per le domande utilizziamo il titolo H4

Per le risposte dell’intervistato utilizziamo il blocco citazione

Questo tipo di blocco nell’editor si presenta con una linea sinistra.
Il blocco citazione si compone di due parti: il testo della citazione e l’autore della citazione, ovvero la persona intervistata.
Trattandosi spesso di interviste ad una sola persona, indicare ad ogni risposta l’autore è facoltativo.