Quarter Horse con morso
Lezioni di equitazione

Le imboccature americane

“Non saranno mai le imboccature a risolvere i problemi di equilibrio, ma il lavoro e la paziente dolcezza della nostra mano”

Citazione del capitano di cavalleria Federico Caprilli (1868-1907)

Il capitano di cavalleria Federico Caprilli, ideatore del sistema di equitazione naturale

Utilizzo delle imboccature

Cos’è l’imboccatura

L’imboccatura è uno dei finimenti utilizzato dalla maggior parte dei cavalieri per comunicare con il cavallo. In questo articolo tratteremo le diverse tipologie di imboccature, in particolare quelle utilizzate nelle discipline americane, i diversi materiali con cui sono realizzate.

L’imboccatura è un pezzo di metallo (o altro materiale), che viene collegato ad una testiera e a delle redini, posto nella bocca del cavallo, funge da mezzo di controllo e direzione del cavallo.

La parte centrale dell’imboccatura viene chiamata “cannone”, mentre esternamente alla bocca, ritroviamo gli anelli o le aste.

Dove agisce l’imboccatura?

L’imboccatura agisce

  • sulla lingua
  • sul palato
  • sotto il mento (tramite il barbozzale)
  • sulle barre: (ovvero lo spazio privo di denti, dove poggia l’imboccatura).

Come scegliere l’imboccatura giusta?

Ogni cavallo, ha una sensibilità della bocca, basta pensare che alcuni cavalli nemmeno necessitano dell’imboccatura. Errore più grave è scegliere imboccature “dure” poiché si ha un cavallo molto forte o irrequieto. In questo caso consigliamo di rivolgersi ad un addestratore competente.

La gestione del cavallo non dipende dall’imboccatura, bensì dall’assetto, dalle mani, dalle gambe.

Le due tipologie di imboccature principali sono filetto e morso.

Il filetto può avere il cannone fisso o snodato e troviamo il barbozzale, mentre il morso è più rigido rispetto al filetto, ciò implica una maggiore azione sulla lingua e la mascella.

Quarter montato con morso, unito ad una testiera americana in cuoio e redini romal con chain

il filetto solitamente è snodato e agisce sulle commessure labiali.

Quarter montato con filetto ad anelli, montato ad una testiera americana in cuoio ed inserti in rawhide con relative redini

Il barbozzale viene utilizzato specialmente con le imboccature a leva, per accentuale la loro azione. Viene agganciato ai due lati del morso, e passato sotto il mento del cavallo. Ovviamente premette una mano esperta nell’utilizzo, per non arrecare danni al cavallo.

Esistono barbozzali di vari materiali, ad esempio interamente in cuoio, in ferro simile ad una catenella non troppo spessa, in nylon, in rawhide. (in foto sotto, barbozzali in cuoio e ferro)

Due barbozzali americani
Barbozzali americani

Di quali materiali può essere l’imboccatura?

Solitamente le imboccature sono in acciaio, oppure possono essere di rame, di gomma, rivestiti in cuoio.

Nuovi filetti in tessuto e alluminio del marchio italiano ACAVALLO

Imboccature utilizzate nelle  discipline americane

Filetti

  • FILETTO LISCIO: si intende il filetto con barre lisce. Caratteristica del filetto è quella di essere spezzato , snodato, cioè formato da due pezzi indipendenti ma uniti (snaffle-bit). Questo può essere ad anelli, a D, ad oliva o altre tipologie. Inoltre il filetto può essere costituito anche da “olive”, molle o “gioco” nella parte centrale.
Filetto della Tom Balding, brand americano
  • FILETTO ad ANELLI: più commercializzato, e più semplice, ha un peso inferiore ed è adatto quasi a tutti i cavalli. Gli anelli possono trovarsi di diverse dimensioni e sono mobili. Solitamente viene utilizzato nel momento di doma e addestramento.
Filetto ad anelli inossidabile, arcobaleno
  • FILETTO a D: esercita una pressione agli angoli della bocca, gli “anelli” sono esattamente a forma di una D.
Filetto americano a D
  • FILETTO ad OLIVA: si differenzia da quello snodato semplice, dal momento che il cannone è interrotto da un elemento chiamato “oliva”.
Filetti americani con oliva, snodato
  • FILETTO ad ASTE: è un filetto normale, ma con l’aggiunta di due aste vicino gli anelli; queste permettono alla barra di non uscire dalla bocca; anch’esso è snodato (ma può trovarsi anche rigido), di diversi materiali e soprattutto utilizzato in fase di doma/addestramento per insegnare le direzioni, dal momento che dà maggiore pressione ai lati della bocca.
Filetti ad aste in acciaio
  • FILETTO a TORCIGLIONE: uguale ad un filetto semplice, ma con la particolarità dei cannoni ritorti su loro stessi come a formare uno spirale . E’ un filetto abbastanza severo, solitamente utilizzato con cavalli che si attaccano all’imboccatura. Esistono diverse tipologie di torciglioni, è possibile trovarne anche alcuni con doppio torciglione (quindi 4 barre).
Filetto a torciglione

Morsi

I morsi sono imboccature basate su un’azione a leva, in grado di trasformare la tensione delle redini del cavaliere, in una pressione localizzata sulla bocca del cavallo. Grazie alle aste (shank), e in base alla loro lunghezza, la pressione aumenta. La lunghezza delle aste va da 5 cm a oltre 12 cm.

Quarter montata con morso, unito al barbozzale, e testiera americana

Il morso americano è un’imboccatura “essenziale” in alcune discipline, utilizzato in particolar modo nella conduzione ad una mano e per rifinire cavalli già domati. Ricordiamo che va usato con consapevolezza e soprattutto esperienza.

Al morso vi è associato il barbozzale, che aumenta la pressione sul mento, posizionandolo in modo che inizi ad agire solo quando il è ruotato di almeno 45 gradi. Si trovano morsi spezzati (snaffle bit), fissi (curb bit) con ponte, correctional, spade bit (californiano).

Il GIOCO è la curvatura de cannone (che può essere più o meno accentuata), più c’è gioco di lingua, più è severo il morso, l’estrema curvatura è rappresentata dallo spade bit.

Diversi tipi di morsi spade bit e correctional della Tom Balding
  • MORSO A LEVE, LISCIO, SNODATO (snaffle-fit):
Morso snodato liscio, con leve decorate
  • MORSO A LEVE, LISCIO, FISSO (curb bit):
morso a leve fisso con ponte basso, con doppia attaccatura per le redini
  • MORSO A LEVE, TORCIGLIONE:
morso snodato con torciglione, in alluminio
  • MORSO A LEVE con giochi: i giochi servono al cavallo, per creare maggiore salivazione
morso a leve snodato con gioco in rame al centro
  • SPADE BIT (monta californiana, consigliamo la lettura del nostro articolo riguardo lo stile Buckaroo)
spade bit californiano con leve decorate artigianalmente
  • MORSO CORRECTIONAL: L’unica caratteristica distintiva di un morso di correzione è il ponte mobile , quadrato o a forma di U. Il nome di “bit di correzione” non corrisponde al suo utilizzo perché, senza le competenze e le conoscenze adeguate, morsi come questo possono creare problemi piuttosto che correggerli.
Correctional con ponte quadrato del marchio Tom Balding
Correctional con ponte ad U, del brand Classic Equine

Ricordiamo che il cavallo può essere addestrato non solo con le imboccature, ma nei diversi sistemi di equitazione, ritroviamo l’utilizzo delle capezze in corda (Parelli), sidepull, ma anche hackamore e bosal. Per quanto concerne proprio il bosal, consigliamo la lettura dell’articolo riguardo lo stile Buckaroo.

Quarter montato in bosal rawhide, con redini in nylon e shoofly

Carmen Vitelli

Salve a tutti, sono Carmen, classe '96, beneventana e la passione per il mondo dell'equitazione mi accompagna sin da piccolissima. Oltre a possedere dei cavalli con cui faccio trekking presso l'azienda agrituristica di famiglia "Casale Vitelli", sono ormai anni che mi dedico in modo agonistico alla monta americana, in particolar modo al reining. Oltre questo come detto prima mi dedico all'equitazione di campagna o meglio al trekking, facendo parte attiva dell'associazione "Mutria Cavalieri" del mio paese beneventano: Cusano Mutri. Infine, nel mio curriculum country, mi sono avvicinata anche al ranch sorting, partecipando a gare regionali campane. Spero di trattare argomenti interessanti e di rispondere a possibili vostre domande riguardo il mondo equestre ed in particolare quello americano.
Carmen

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento