
Paese: U.S.A.
Lingua Originale: Inglese
Titolo Originale: Spirit: Stallion of the Cimarron
Anno: 2002
Genere: Animazione
Formato: Film
Durata: 83 min
Produttore: Mireille Soria e Jeffrey Katzenberg
Regia: Kelly Asbury e Lorna Cook
Sceneggiatura: John Fusco
Montaggio: Clare De Chenu
Casa di Produzione: DreamWorks Animation
Trailer
Personaggi, interpreti e doppiatori
Personaggi | Interpreti | Doppiatori |
---|---|---|
Spirit (voce) | Matt Damon | Giorgio Borghetti |
Spirit (canto) | Bryan Adams | Zucchero |
Colonnello | James Crowmell | Massimo Rossi |
Piccolo Fiume | Daniel Studi | Fabio Boccanera |
Sergente Adams | Chopper Bernet | Francesco Bulckaen |
Murphy | Jeff LeBeau | Paolo Buglioni |
Soldato | John Rubano | Davide Marzi |
Pioggia | Jennifer Seguin |

Cavalli
Nome | Razza | Mantello |
---|---|---|
Spirit | Mustang | Isabella |
Pioggia | Paint Horse | Pezzata |
Esperanza | Mustang | Palomino |

Trama
Nato in natura, Spirit cavallo è un mustang selvaggio che crescendo diventa sempre più forte per proteggere il branco e veloce per scappare dai pericoli.

Spinto dalla curiosità, un giorno si allontana un po’ verso un accampamento di uomini, quegli esseri ancora sconosciuti.
Capito il pericolo, cerca di scappare, ma viene acchiappato e portato in una base militare statunitense dove gli americani tentano a grande rischio di domarlo.
Spirit viene legato ad un palo nel recinto e rimasto senza cibo e senza acqua per 3 giorni.
Anche un indigeno pellerossa viene reso prigioniero e legato ad un palo vicino a Spirit.
L’indigeno riesce a liberarsi con un coltello, mentre Spirit con la forza riesce a far cadere di sella il comandante che tenta va di domarlo.
I due scappano, ma quando il desiderio di Spirit di tornare nella natura selvaggia sembra diventare realtà, sono gli stessi pellerossa ad acchiapparlo e portarlo nel loro villaggio.

Nel villaggio degli indigeni i cavalli sono trattati come amici nel modo più naturale possibile. Spirit non capisce ancora questo, ma grazie all’aiuto di una cavalla di cui poi si innamorerà, Spirit capisce che i pellerossa sono amici, soprattutto il ragazzo che era stato legato con lui nel recinto.
Spirit viene deportato per essere impiegato nel traino di materiale rotabile per la costruzione della ferrovia. Ribellatosi ancora una volta, riesce a fuggire ed incontrare il suo vecchio amico indigeno. I due riescono a scappare e ritornare al villaggio dove intanto Pioggia, la cavalla di cui Spirit è innamorato, è stata portata in salvo.
Spirit e Pioggia vengono lasciati liberi in natura e tornano al brando dove Spirit può far conoscere alla madre la sua nuova fiamma.

Riconoscimenti e Premi
Nel 2003 Spirit Cavallo Selvaggio riceve il premio Young Artist Awards come miglior film per famiglie.
Nello stesso anno il film riceve il premio Western Heritage Awards come miglior come miglior regia, miglior produzione e miglior sceneggiatura.
Spirit Cavallo Selvaggio è stato riconosciuto anche come miglior film al premio Genesis Awards di quell’anno.
Numerose le altre nomination del film sia per gli effetti sonori, che per lo storyboard e non solo.